Con il caldo si ha spesso la tentazione di rinunciare all’allenamento.
Ma la domanda è…Cosa accade se smettiamo di allenarci? Quanto velocemente perderemo la forma fisica ottenuta dopo un anno di sacrifici?
La risposta non è semplice! Ecco cosa succede al corpo e allo spirito quando si smette di fare sport.
Aumenta il desiderio di cibi poco sani
Chi fa sport con regolarità di solito segue uno stile di vita (perlopiù) salutare sotto ogni aspetto – e all’attività fisica associa anche una corretta alimentazione.
Per alcuni si tratta di una scelta consapevole e a priori, per altri di una conseguenza direttamente collegata proprio allo sport, una sorta di effetto transfer in cui migliorando un certo aspetto della propria vita si ha la tendenza a migliorarne anche altri.
Il problema è che è vero anche il contrario: più si ha la tendenza a farsi prendere dalla pigrizia, più questa condizione contagerà anche la vostra alimentazione, prediligendo cibi pronti e poco sani, trascinandoci in un vortice senza fine.
Si dorme peggio
Allenarsi regolarmente aiuta a migliorare la qualità del sonno rendendo di conseguenza più reattivi e svegli durante la giornata.
Al contrario, dopo un periodo di inattività, l’attività fisica non supporta più il tuo ritmo circadiano e così può diventare difficile dormire bene la notte.
Arriva il fiatone
E non parliamo del fiatone che dopo aver fatto una rampa di scale o aver portato i sacchetti della spesa dal parcheggio fino a casa.
Dopo due settimane di inattività, infatti, inizia a manifestarsi un peggioramento dello stato degli organi vitali.
Rallenta il metabolismo
Se siete dotate di un metabolismo da adolescenti buon per voi, ma sappiate che non durerà in eterno. Un periodo di inattività provoca un aumento di peso e circonferenza.
In sintesi: aumenta la massa grassa e diminuisce quella magra
Aumentano gli infortuni e gli acciacchi
Può sembrare un paradosso, ma meno ci si allena, più ci si fa male facilmente.
Questo perché più il corpo è abituato al movimento, più è in grado di sopportare la fatica e gli sforzi.
Quando non si fa più attività fisica, i muscoli cominciano a diminuire di volume, si perde mobilità e flessibilità e c’è quindi una probabilità maggiore di incorrere in infortuni di vario tipo.
Aumenta lo stress
Secondo un recente studio, che prendeva in esame un gruppo di donne sedentarie e altre che si allenavano moderatamente i ricercatori hanno dimostrato che quelle che praticavano regolare attività fisica mostravano una risposta positiva nelle condizioni di stress.
Al contrario, nelle inattive, si riscontravano alti livelli di stress.
Nei parchi, in spiaggia o in montagna, esercizi in acqua, lunghe passeggiate, yoga, pilates: anche in estate non perdete mai l’occasione e la motivazione per allenarvi e sperimentare nuovi training.