Fitness

Laurea specialistica in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie, atleta semi-professionista di pallavolo, insegnante di educazione fisica per Scuole Medie e Superiori, Istruttore Sala Attrezzi, Personal Trainer, Consulente sportivo e per finire Preparatore Atletico.

Ecco a voi l’intervista a Giuseppe Peluso Cassese, istruttore fitness del Falco Sport Village

Hai un ricco bagaglio culturale ed esperienziale nel mondo del fitness, una vita, quindi, dedicata interamente allo sport. Da dove ha inizio la tua carriera in questo settore?

Fin da piccolissimo seguivo mio padre sui campi di pallacanestro,  lui giocatore ed io tifoso. Lo Sport è stato da sempre parte di me e della mia vita, con un padre atleta ed insegnante di Educazione Fisica non poteva che essere così. Crescendo, poi, la mia passione è andata aumentando fin a farla diventare il mio lavoro, prima da atleta e poi come istruttore ed insegnante.

Da pallavolista di serie B2, prima categoria nazionale, a istruttore e insegnante di ed. fisica. Meglio vivere lo sport da protagonista o da spettatore?

PEPPE2Fino a qualche anno fa non avrei avuto dubbi nel rispondere a questa domanda; da atleta protagonista. Oggi, la mia visione è cambiata, non totalmente è ovvio, visto che il campo e le vittorie personali ti concedono un’adrenalina e una soddisfazione indescrivibile. Lavorare, però, con atleti/e giovani ai quali trasmetti non solo delle competenze fisiche, ma anche i valori, lo spirito, la motivazione a dar sempre il meglio di sé stessi, il non arrendersi, ti concede delle soddisfazioni e delle vittorie che riescono ad equiparare la bellezza di un campionato vinto.

 

Sei il preparatore atletico di molti sportivi, da alcuni nuotatori della categoria Master della squadra Sintesi SSD alle ballerine di danza classica dell’Accademia nolana “Danzanda”. In cosa consiste la fase di preparazione atletica e quali consigli dai prima di una gara o un’esibizione?

Con tutti i ragazzi/e con cui lavoro ho, in primis, un rapporto splendido, basato soprattutto sulla fiducia reciproca che io reputo alla base di tutto. Mi preme che abbiano voglia di imparare e capire cosa sto loro proponendo, perché una buona preparazione fisica per qualsiasi sport o competizione si voglia affrontare si fonda, soprattutto, sul mettere sé stessi in gioco, essere coscienti dei sacrifici che si dovranno affrontare (e ne sono davvero tanti), essere consapevoli che non basta solo eseguire un esercizio che qualsiasi libro sull’argomento può insegnarti, ma che in quell’esecuzione, in quel movimento, in quel tuffo devi metterci tutto, senza alcun risparmio, senza tralasciare il più piccolo particolare, ad ogni singolo allenamento….e forse così in quella frazione di secondo della tua performance sportiva riusciranno ad esprimere al massimo il loro talento e raggiungere un traguardo. Se questa fase di preparazione precedente alla gara o all’esibizione è stata eseguita con impegno, nel giorno in cui ti giochi tutto il lavoro fatto, di solito scherzo con i miei ragazzi/e, sdrammatizzo, li lascio liberi di svagare con la mente fino agli ultimi minuti, dove poi è giusto per me lasciar l’atleta da solo con sé stesso, a concentrarsi.

istruttore-salaQuali sono le esperienze formative (diplomi, certificazioni, corsi di laurea) che garantiscono la serietà e affidabilità di un preparatore atletico?

Esistono tantissime, forse troppe possibilità al giorno d’oggi di fregiarsi del titolo di preparatore atletico; ritengo che sicuramente un percorso di studi accademici sia la base imprescindibile per chiunque voglia iniziare tale percorso. Aggiornarsi sempre, andando alla ricerca di docenti qualificati nella materia e non lasciarsi abbindolare dal semplice ‘pezzo di carta’ che può rilasciare un qualsiasi ente, ma cercando di ampliare sempre più le proprie conoscenze ed avere il continuo desiderio di migliorarsi.

Lo sport rappresenta oramai la fonte del benessere psico-fisico. Quali sono gli esercizi fisici a cui non bisogna rinunciare per vivere meglio?

Non bisogna rinunciare allo sport. Non esiste l’esercizio perfetto, né l’istruttore perfetto, né la palestra perfetta, lo Sport è l’arma segreta. Nei tempi e nel modo giusto, in base alle proprie necessità, la corretta attività fisica è alla base del nostro benessere; nella società moderna oramai non si ha più tempo per nulla, sembra quasi che dedicare 1 ora al giorno a noi stessi sia diventata un’utopia, quando invece ritagliarsi quel piccolo spazio nell’arco della giornata dove prendiamo il nostro borsone e scappiamo in palestra liberi dai pensieri, è il rimedio naturale a tutto, fonte principale del nostro benessere.

smallFin dal I° giorno di apertura hai preso parte dello staff del Falco Sport Village. Ti sei sempre distinto per la tua professionalità, preparazione, serietà e grande simpatia. A fine giugno lascerai la Campania per iniziare nuovi percorsi di lavoro. Che valore ha avuto per te questa esperienza lavorativa e quali sono i ricordi più belli che ti legano ai tuoi colleghi e a tutto il Falco Sport Village?

Questi 4 anni al Falco Sport Village mi hanno sicuramente permesso di crescere sia professionalmente, conoscendo e confrontandomi con colleghi dei quali nutro una profonda stima e rispetto, che umanamente regalandomi dei rapporti che andranno sicuramente al di là di quelli lavorativi che si chiuderanno a giugno. Porterò con me l’armonia che regna al  ‘Falco’ (come lo chiamiamo noi), la mia ‘seconda casa’ come spesso l’abbiamo apostrofata e di certo porterò con me il profondo affetto che mi lega alle persone con le quali ho lavorato lungo tutti questi anni in special modo con quei colleghi per i quali mi posso permettere di usare il termine di Amici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *