Fitness

Niente Piscina? Nessun problema, ecco come impostare un allenamento a casa per Nuotatori.

Nel mezzo di una crisi sanitaria senza precedenti, la cosa migliore per rimanere fisicamente e mentalmente sani è continuare a fare quello che abbiamo fatto finora nel rispetto delle nuove regole.

Non scoraggiatevi….c’è solo bisogno di correggere il tiro e inventarsi un nuovo modo di farle!

La risposta per i nuotatori è: allenarsi a casa.

Ora come ora, con la chiusura dei centri sportivi, non avrai sicuramente la possibilità di nuotare.

Nonostante il coronavirus ci stia tenendo tutti forzatamente fuori dalle nostre amate piscine non può certo fermarci nell’organizzare a casa un allenamento che ci permetterà di ripresentarci in piscina più forti e più veloci.

Organizzare degli obiettivi per l’allenamento del nuotatore a casa.

Non importa che tipo di allenamento a casa tu stia facendo, quello che è importante è iniziare la sessione di allenamento a casa con una specifico obiettivo in mente.

Per rimanere mentalmente concentrato mentre ti alleni in giardino, in garage o nel salotto è necessario che le sedute di allenamento siano brevi e focalizzate. L’esperto allenatore di Triathlon Tim Crowley consiglia ai propri atleti di applicare il principio dell’allenamento a circuito in casa, qualsiasi sia il tuo sport:

“Il mio allenamento a circuito preferito si basa sull’adattamento di questa base: 40 secondi di esercizio e 20 di riposo iniziando con 10 o 12 ripetute. Con gli elastici per nuotatori con maniglie e con palette vale secondo me lo stesso principio”.

In primis procurati gli elastici per allenamento, con maniglie o con palette, in un qualsiasi negozio di articoli sportivi.

Parti con una frequenza di bracciata specifica. Allenandoti con gli elastici, cerca di simulare una forma tecnica perfetta.

In tal modo riuscirai a concentrarti di più e a trarre il meglio anche da un allenamento breve di mantenimento.

Quando sei un nuotatore e ti alleni a casa il tuo obiettivo è la qualità degli esercizi!

Gli elastici ti danno davvero una miriade di opzioni por lavorare in maniera variata. Puoi cambiare la frequenza della bracciata o la resistenza dell’elastico modificando, ad esempio, la tua distanza dal punto di aggancio.

Quanto usarli?

Con gli elastici da allenamento a secco la questione importante non è quanto ma COME.

Il modo in cui esegui ogni singolo esercizio, la forma e la tecnica, è molto più importante rispetto al numero di ripetute che sei in grado di fare.

Cinque ripetute eseguite con controllo massimo e concentrazione ottimale ti daranno migliori risultati di 50 ripetute fatte male e senza isolare i muscoli che intendi lavorare.

Allenamento a casa per nuotatori = Elastici da allenamento + varietà e molteplicità di variazioni

Le variazioni sono l’elemento fondamentale che ti permette di rimanere mentalmente concentrato su quel che stai facendo durante un allenamento a circuito. Una variante interessante con gli elastici è di fare 1 minuto a ritmo blando e poi 40 secondi a ritmo medio-intenso per poi finire la ripetuta con 20 secondi a tutta potenza.

5 serie di questo circuito possono essere il nucleo di un ottimo allenamento casalingo breve anche di soli 30 minuti.

Piscine chiuse? Noi ci alleniamo a casa!

Ricorda sempre che una manciata di minuti al giorno di allenamento possono tenerti concentrato sul tuo sport anche se non hai una piscina a disposizione. E quando la piscina riaprirà ti ripresenterai in forma senza aver perso tutto.

Insomma, la stagione agonistica 2020 andrà un po’ diversamente da come avevi pianificato ma non è una buona ragione per smettere di essere l’atleta che vuoi essere.