Regolamenti
Per quanto non contemplato dal seguente regolamento valgono le norme di legge in vigore.
L’inosservanza delle seguenti norme comporterà l’immediato allontanamento dei contravventori.
- Clienti e Tesserati SSD devono attenersi alle comuni regole del vivere civile, assumere un comportamento rispettoso degli altri frequentanti, non lesivo dell’immagine e del buon nome del Centro, il quale si riserva a suo insindacabile giudizio, di revocare l’abbonamento in essere.
- Clienti e Tesserati SSD sono pregato di parcheggiare le auto o i motorini entro le linee blu, non occupare spazi riservati ai disabili e rispettare la segnaletica per divieti di sosta e fermata. E’ altresì vietato sostare dinanzi la discesa del parcheggio riservato ai dipendenti.
- Il Centro fa presente che gli orari di apertura/chiusura e gli orari delle lezioni possono, nel corso della stagione, variare secondo le esigenze della società stessa. Queste variazioni sono insindacabili da parte dei tesserati e la società da parte sua avrà il solo obbligo di farne comunicazione scritta attraverso avvisi da affiggere all’interno della struttura, che verranno considerati regolare comunicazione ai clienti.
- La direzione si riserva in particolari periodi dell’anno il diritto di ridurre o modificare la programmazione dei corsi in palestra e piscina.
- E’ severamente vietato oltrepassare i tornelli senza card o lasciar passare i bambini al di sotto degli stessi.
- La direzione non risponde in alcun modo dei bambini lasciati incustoditi al di fuori degli orari dei corsi.
- La Card Falco Sport Village è individuale ed è severamente vietato cederla a terzi. In caso di smarrimento ha un costo di € 10,00.
- Promozioni e offerte hanno un periodo di validità improrogabile ed insindacabile.
- Tutti i tesserati piscina possono recuperare una lezione al mese.
- I periodi di assenza in palestra e piscina sono giustificati e recuperabili esclusivamente esibendo il certificato medico.
- I recuperi in piscina si effettuano entro la durata dell’abbonamento.
- Si mette a conoscenza del socio che viene assicurato per causa morte e invalidità permanente per € 80.000,00.
- E’ obbligatorio avvalersi di un certificato medico valido che attesti lo stato di salute previo inizio attività sportivo ai sensi del Decreto Balduzzi del 24/04/2013.
- Il Centro non è responsabile di oggetti di valore (e non), lasciati incustoditi, pertanto i clienti possono utilizzare gli appositi armadietti, al fine di non lasciare nulla al di fuori di essi (borse e indumenti) e di munirsi temporaneamente di lucchetto che andrà rimosso alla fine delle attività stesse.
- Si richiede nello spogliatoio un comportamento decoroso in presenza di bambini.
- I tesserati devono avere il rispetto degli impianti e ogni danno dovrà essere risarcito.
- Il personale di servizio può allontanare chi arrechi disturbo con comportamenti inadeguati.
- Si ricorda che per permettere a tutti gli utenti di fruire allo stesso modo degli spazi in comune è necessario:
– riporre i propri indumenti nell’armadietto
– non occupare le panche con oggetti personale
– non utilizzare diffusori e/o piastre. - Utilizzare gli appositi cestini per la raccolta differenziata.
- Gli oggetti smarriti verranno custoditi per un massimo di 15 gg.
- È severamente vietata la vendita di sostanze, prodotti o qualsivoglia bene all’interno della struttura.
- Per le regole non scritte si rimanda all’uso del buon senso e del buon costume.
PER LA TUA IGIENE E QUELLA DEGLI ALTRI
- Utilizza sempre un telo panca da posizionare tra te e l’attrezzo che stai utilizzando
- Igienizza gli attrezzi cardio dopo l’allenamento in caso di eccessiva sudorazione
- Indossa sempre scarpe con suola pulita, non utilizzate all’esterno
PER LA SICUREZZA E IL RISPETTO RECIPROCO
- Accertati che il Tapis Roulant sia fermo al termine dell’allenamento Non premere Emergency STOP, se non in caso di reale necessità
- In sala fitness non è consentito allenarsi con canotte scollate, top e pantaloncini sgambati
- Mantieni un tono di voce moderato
- Spegni il cellulare e dedica del tempo a te stesso/a (in casi particolari attiva la vibrazione; è sempre necessario uscire dalle sale per rispondere alle chiamate)
- Utilizzi i bilancieri. Ricorda sempre di scaricarli
- Prima di cominciare la lezione è necessario apportare la propria firma sull’apposito foglio presenze
- I corsi a numero chiuso puoi prenotarli dalla nostra APP o in reception
- E’ buona norma la disdetta della prenotazione in caso di impossibilità a partecipare
- Arriva puntuale alle lezioni, il riscaldamento iniziale è fondamentale per la tua sicurezza
- Non lasciare la sala prima del termine del corso, lo stretching finale è indispensabile
- Rispettare l’ordine della lista di attesa dei corsi a numero chiuso
- L’accesso alle sale corsi è consentito solo durante le lezioni o insieme al tuo Personal Trainer
- Per i corsi Olistici puoi indossare i calzini puliti o stare a piedi nudi
- Igienizzare gli attrezzi utilizzati durante il corso in caso di eccessiva sudorazione
- Ricorda sempre di riordinare gli attrezzi al termine del corso
- Il numero massimo di prenotazioni attive per corso è 1.
- In piscina è consentito l’accesso solo agli istruttori, al personale addetto e ai Tesserati.
- E’ obbligatorio indossare cuffia e calzature adeguate per accedere alla vasca.
- E’ fatto divieto di entrare in vasca alle persone che presentino ferite, abrasioni, lesioni o alterazioni cutanee di sospetta natura infetta (verruche, dermatiti, micosi, etc.). L’accesso alla vasca sarà negato dal personale di sorveglianza, il socio potrà entrare in piscina solamente esibendo un certificato medico che attesti che le lesioni presentate sono compatibili con la balneazione in luogo pubblico.
- E’ obbligatorio farsi la doccia prima di entrare in acqua.
- E’ assolutamente vietato entrare in acqua, truccate.
- E’ rigoroso il rispetto degli orari, pertanto non è possibile accedere oltre al tornello se l’entrata è fuori la fascia d’orario consentita e pertanto non sono previste eccezioni.
- E’ obbligatorio aspettare il proprio turno all’esterno della piscina.
- E’ vietato a tutti la sosta davanti l’ingresso alla piscina.
- Gli istruttori non gestiscono nessun tipo di recupero e non hanno nessun potere decisionale se non autorizzati dalla direzione.
- I bagnanti sono pregati di utilizzare le toilette prima di entrare in acqua.
- I costumi da bagno devono essere perfettamente puliti e rispondenti alle disposizioni di pubblica sicurezza.
- Nella zona docce e nel piano vasche è fatto obbligo usare infradito o ciabatte pulite e comunque diverse da quelle usate per strada.
- Al fine di evitare sprechi o eccessivi consumi di acqua è vietato soffermarsi sotto la doccia oltre il tempo strettamente necessario.
- Nelle vasche è vietato introdurre qualsiasi oggetto fatta eccezione delle attrezzature didattiche o di allenamento il cui utilizzo è regolamentato dagli istruttori o dal personale di sorveglianza.
- E’ severamente vietato correre e spingersi sul piano vasca e negli spogliatoi.
- Sono vietati i giochi violenti e le attività che arrecano danno o disturbi a cose o persone.
- Sul piano vasca e negli spogliatoi è vietato fumare, consumare bevande e/o cibo.
- E’ vietato saltare il lava piedi aggrappandosi alle docce e a qualsiasi altro appiglio, gettare oggetti in acqua, sputare nelle vasche nonché commettere altre azioni antigieniche.